Un corretto piano di evacuazione e sistemi efficaci di messa in sicurezza non solo sono adempimenti obbligatori (ad esempio l'osservanza della Direttiva Seveso), ma risultano di primaria importanza per la tutela dei lavoratori e dei visitatori in azienda. Ecco perché risulta altrettanto centrale il dotarsi di soluzioni adeguate in merito.
In caso di emergenza, gli obiettivi principali da perseguire sono la salvaguardia e l'evacuazione delle persone, oltre che la messa in sicurezza degli impianti, la protezione di beni e attrezzature, il confinamento dell'eventuale incendio e la risoluzione completa della causa scatenante della criticità.
Il tempo necessario al completamento dell'esodo di chi è presente in sede al momento emergenziale è determinato da diversi momenti: il tempo di rilevazione, di allarme e di evacuazione. Quest'ultimo, che richiede la maggior parte della tempistica della messa in sicurezza delle persone, è il risultato della somma di due fasi: quella del pre-movimento e quella del movimento vero e proprio. Il primo periodo (tanto importante da essere inserito nel Codice di Prevenzione Incendi) occupa più tempo del secondo, in quanto in questa fase vengono attuati alcuni comportamenti psicosociali innati nell'essere umano e che portano al prolungamento inevitabile della fase di allontanamento dalla zona di pericolo. Diversi studi hanno evidenziato che il comportamento attuato da coloro che si trovano in un'emergenza è basato principalmente sulla loro percezione del rischio e sulle informazioni che ricevono: qualora le indicazioni rese siano scarse o poco chiare, ecco che le persone impiegheranno ancora più tempo per elaborare il corretto modo per salvaguardarsi.
Adeguati sistemi di allarmistica, pertanto, vanno accompagnati a procedure di reperimento repentino ed efficace dei nominativi dei presenti al momento dell'emergenza e ad una pronta informazione della situazione di criticità.
Grazie a soluzioni hi-tech, tutto questo viene garantito in modo smart e semplice, a differenza dei metodi tradizionali e cartacei. Il classico registro visitatori su fogli di carta alla reception, ad esempio, comporta un alto rischio di rallentamento delle operazioni di messa in sicurezza, a causa della difficoltà nella lettura delle diverse calligrafie e delle lunghe tempistiche nella ricerca dell'elenco completo dei presenti. Un sistema elettronico, invece, consente di avere immediatamente a disposizione la lista di coloro che sono in loco, di inviare con un semplice click un avviso dell'emergenza in atto e di poter compiere facilmente l'appello delle persone nei punti di raccolta.
Tutto questo fa sì che non si creino caos e panico, che non si rallentino le importanti procedure da attuare in caso di pericolo e che la messa in sicurezza delle persone avvenga in modo rapido ed efficace.
La reception digitale è diventata il primo touchpoint fisico e digitale tra persone e azienda. Proprio in quel momento si gioca una parte decisiva della candidate experience e si costruiscono le basi dell’employer branding. Dall’invito al colloquio al check-in in sede, fino all’onboarding, ogni micro-interazione contribuisce alla percezione del brand come datore di lavoro: organizzato, attento alla sicurezza, rispettoso del tempo altrui.
Nel settore manifatturiero, la gestione di fornitori, appaltatori e visitatori impatta direttamente su sicurezza aziendale, continuità operativa e audit. Un registro accessi fornitori digitale, integrato ai varchi e ai processi HSE, consente tracciabilità in tempo reale, riduzione dei rischi nelle aree a rischio e documentazione pronta per ispezioni.
In emergenza contano i secondi e la certezza dei dati. Un piano di evacuazione aziendale efficace non può prescindere da una lista evacuazione visitatori e dipendenti sempre aggiornata. Sapere chi è in sede, dove si è registrato e se ha raggiunto il punto di raccolta riduce il rischio, accelera le verifiche e semplifica la reportistica post-evento. Con Libemax Registro Visitatori trasformi l’accoglienza in una leva concreta per la sicurezza, integrando presenze in tempo reale, procedure snelle e tracciabilità completa.