 
                                                                                Ogni incontro con un visitatore è una piccola occasione di branding. La prima impressione che un ospite riceve entrando in azienda non riguarda solo l’arredamento o la cortesia del personale, ma anche la rapidità e la professionalità con cui viene accolto. In questo contesto, il preaccredito visitatori diventa un elemento strategico: un processo semplice e digitale che anticipa i tempi, riduce gli imprevisti e comunica un’immagine di azienda moderna ed efficiente.
Pensiamo a un cliente importante che arriva per un meeting: trovarsi davanti a una reception lenta o a moduli cartacei da compilare è un dettaglio che può pesare. Al contrario, un processo di preregistrazione online trasmette subito l’idea di ordine, innovazione e attenzione verso chi entra.
Il preaccredito visitatori è la registrazione preventiva dei dati dell’ospite prima del suo arrivo in sede. In pratica, l’azienda invia al visitatore un’e-mail con un link a un modulo digitale, che l’ospite può compilare comodamente da casa o dal proprio ufficio.
Tra le informazioni richieste più comuni troviamo:
All’arrivo, l’ospite non deve fare altro che confermare la propria presenza, magari tramite QR code o badge temporaneo ricevuto in anticipo. In pochi secondi l’accesso è autorizzato e registrato.
1. Efficienza e risparmio di tempo
Reception meno affollate, riduzione dei tempi di attesa e più tempo dedicato a ciò che conta: il rapporto con il cliente o con l’ospite.
2. Sicurezza e tracciabilità
Sapere in anticipo chi entrerà in azienda permette di rispettare protocolli di sicurezza, gestire in modo ordinato i flussi e garantire conformità normativa (GDPR compreso).
3. Immagine e professionalità
Un processo digitale e rapido colpisce positivamente i visitatori. È un modo silenzioso ma potente per comunicare innovazione e attenzione al dettaglio.
4. Automazioni intelligenti
La preregistrazione non è solo compilare un form: può includere e-mail di conferma, notifiche automatiche al referente interno, invio di badge digitali o QR code da mostrare al check-in. Tutto senza intervento manuale.
5. Riduzione degli errori
Con i dati inseriti direttamente dal visitatore, si eliminano refusi e problemi di trascrizione, migliorando la qualità delle informazioni raccolte.
Ogni azienda può personalizzare i modelli di preregistrazione in base alle proprie esigenze:
Questi modelli non solo facilitano il lavoro del personale interno, ma rendono anche più fluido il percorso del visitatore.
Per gestire tutto questo, serve uno strumento digitale sicuro e semplice da usare. Libemax Registro Visitatori nasce proprio per soddisfare questa esigenza, offrendo:
Grazie a queste funzionalità, ogni azienda può trasformare la fase di accoglienza in un’esperienza moderna e positiva, capace di rafforzare la propria immagine e migliorare l’efficienza interna.
Investire nel preaccredito visitatori non è solo una scelta tecnologica, ma una decisione strategica che unisce praticità, sicurezza e comunicazione. Ogni visitatore che entra in azienda percepisce l’attenzione ai dettagli, l’efficienza dei processi e l’impegno a offrire un’esperienza senza attriti.
Vuoi scoprire come semplificare il preaccredito visitatori nella tua azienda?
 Iscriviti subito alla prova gratuita di 14 giorni di Libemax Registro Visitatori e porta l’accoglienza a un livello superiore.
 
                                                            
                                                            La reception digitale è diventata il primo touchpoint fisico e digitale tra persone e azienda. Proprio in quel momento si gioca una parte decisiva della candidate experience e si costruiscono le basi dell’employer branding. Dall’invito al colloquio al check-in in sede, fino all’onboarding, ogni micro-interazione contribuisce alla percezione del brand come datore di lavoro: organizzato, attento alla sicurezza, rispettoso del tempo altrui.
 
                                                                                                                 
                                                            
                                                            Nel settore manifatturiero, la gestione di fornitori, appaltatori e visitatori impatta direttamente su sicurezza aziendale, continuità operativa e audit. Un registro accessi fornitori digitale, integrato ai varchi e ai processi HSE, consente tracciabilità in tempo reale, riduzione dei rischi nelle aree a rischio e documentazione pronta per ispezioni.
 
                                                                                                                 
                                                            
                                                            In emergenza contano i secondi e la certezza dei dati. Un piano di evacuazione aziendale efficace non può prescindere da una lista evacuazione visitatori e dipendenti sempre aggiornata. Sapere chi è in sede, dove si è registrato e se ha raggiunto il punto di raccolta riduce il rischio, accelera le verifiche e semplifica la reportistica post-evento. Con Libemax Registro Visitatori trasformi l’accoglienza in una leva concreta per la sicurezza, integrando presenze in tempo reale, procedure snelle e tracciabilità completa.
